Ai contenuti

Prevenzione Personale

Prevenzione della patologia

Attivi per combattere l’ipertensione

Attivi per combattere l’ipertensione

Uno stile di vita sano contribuisce a ridurre la pressione arteriosa e i rischi di malattie cardiache. Pertanto, è importante, fra le altre cose, rinunciare alla nicotina, modificare l’alimentazione, ridurre lo stress e praticare più sport.


Ipertensione e sport

  • Una quantità sufficiente di movimento produce un effetto positivo sull’ipertensione di entità lieve e moderata.
  • Inoltre, esercizi sportivi “dolci” sono un mezzo efficace per stimolare la circolazione e il metabolismo, per ridurre il grasso corporeo e lo stress e sono, non da ultimo, un  balsamo per l’anima.
  • Particolarmente adatti sono jogging leggero, camminata veloce, nuoto, ciclismo, golf, passeggiate in montagna, sci di fondo. Tuttavia, si dovrebbero evitare gli esercizi più pesanti, tra i quali sollevare e trasportare carichi pesanti così come gli sforzi che si accompagnano ad una sollecitazione pesante, in quanto essi inducono picchi di pressione arteriosa.
  • E’ necessaria un certa prudenza in pazienti con ipertensione non controllata e con gravi disturbi del ritmo cardiaco o con disturbi significativi di irrorazione sanguigna della parete cardiaca. Questi ultimi, infatti, non possono praticare attività sportiva senza prima consultare il medico curante.

Ipertensione e alimentazione

  • Il fattore più importante è considerato il sovrappeso che già in età giovanile favorisce lo sviluppo dell’ ipertensione.
  • Su due pazienti ipertesi, uno è considerevolmente in  sovrappeso e ogni due pazienti obesi, uno presenta ipertensione. Pertanto, tra le prime misure di prevenzione vi è la riduzione di peso corporeo. Spesso è già sufficiente un calo ponderale moderato pari a circa cinque chili per produrre un effetto positivo su valori pressori elevati e anche su altri fattori di rischio, tra i quali i disturbi agli scambi metabolici.
  • Tuttavia, anche le persone normopeso che presentano ipertensione dovrebbero far attenzione all’alimentazione e tenere, inoltre, in considerazione i seguenti punti:
      • Regolare l’apporto calorico secondo il fabbisogno energetico al fine di evitare il sovrappeso
      • Seguire una dieta completa e ricca di fibre
      • Seguire un’alimentazione che preveda la riduzione e modificazione dei grassi: assumere soltanto il 20-30% delle calorie totali in forma di grassi, di cui due terzi come grasso o olio vegetale, con una percentuale elevata di acidi grassi mono e polinsaturi.
      • Limitare l’aggiunta del sale da cucina e prendere in considerazione l’assunzione di alimenti ricchi di potassio.
      • Limitare il consumo di alcool: gli uomini dovrebbero consumare al massimo 30 g di alcool al giorno, le donne non più di 20 g.
      • La nicotina è un potente veleno per i vasi. Pertanto, il fumo deve essere assolutamente limitato; la cosa migliore sarebbe, tuttavia, smettere del tutto.

Ipertensione e stress

  • Lo stress porta all’innalzamento della pressione. Pertanto, per i pazienti con ipertensione è importante rilassarsi. A tal fine, possono essere d’aiuto i programmi anti-stress, ad esempio quelli offerti dalle casse malattia o dalle università per adulti.
  • I pazienti che non hanno tempo per seguire un corso organizzato possono ricorrere a programmi di questo tipo anche su CD/DVD.
  • In ogni caso è importante, almeno all’inizio, dedicarsi ad attività rilassanti  dai 15 ai 30 minuti circa, una volta al giorno. Solo così si può reagire a situazioni di forte stress senza ricorrere a tecniche di rilassamento.

Una riduzione efficace della pressione consente di evitare che quattro ictus su dieci abbiano conseguenze fatali. Oltre al trattamento medico si suggeriscono cambiamenti nello stile di vita, modificazione dell’alimentazione e rinuncia a nicotina e alcool.

Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia). Revisione: Paolo Spriano, Medico di Medicina Generale, Milano

Ultima revisione ottobre 2012.

Data pubblicazione:   23/10/12
 
 

Informazioni sullo studio

Dott. Francesco Itri

Cardiologia

Ulteriori dettagliContattami

Documenti correlati

L'ipertensione arteriosa nelle persone anziane
L'ipertensione arteriosa nelle persone anziane
Superata una certa età, il trattamento dell'ipertensione arteriosa prevede lo svolgimento di un'attività fisica regolare e, più spesso, sulla terapia farmacologica.
Leggi
Testo
Sono testimone di un arresto cardiaco: Quali gesti possono salvare la vita
Sono testimone di un arresto cardiaco: Quali gesti possono salvare la vita
Ogni anno, muoiono 50.000 persone per arresto cardiaco. Eppure, l’arresto cardiaco non è necessariamente fatale, purché si intervenga tempestivamente.
Leggi
Testo
Uno stile di vita sano è la migliore terapia anti-ipertensiva
Uno stile di vita sano è la migliore terapia anti-ipertensiva
Un’ipertensione mal curata favorisce l’insorgenza di patologie del sistema cardio-circolatorio. Lo scopo della terapia anti-ipertensiva è quello di ridurre il pericolo di malattie concomitanti mediante la riduzione dei valori pressori al di sotto dei 140/90 mmHg. L’obiettivo del trattamento è ridurre la presenza di patologie concomitanti. Le misure di seguito presentate sono spesso sufficienti a normalizzare i valori pressori in pazienti con ipertensione di entità lieve. In ogni caso, uno stile di vita sano contribuisce a rendere efficace anche il trattamento medico.
Leggi
Testo
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.