Ai contenuti

Guida medica personale

La patologia

L'ipertensione arteriosa nelle persone anziane

L'ipertensione arteriosa nelle persone anziane

Superata una certa età, il trattamento dell'ipertensione arteriosa prevede lo svolgimento di un'attività fisica regolare e, più spesso, sulla terapia farmacologica.


Cosa caratterizza l'ipertensione dopo una certa età?

Con l'avanzare dell'età, le arterie tendono a perdere elasticità e la pressione arteriosa aumenta.

Poiché una pressione arteriosa troppo elevata è dannosa per le arterie, il cuore, i reni e gli occhi, è necessario mantenere la pressione al di sotto di determinati valori stabiliti durante la consultazione con il medico.

In generale, devono essere corretti valori di pressione arteriosa superiori a 140-80.

Devo seguire una dieta specifica?

Una buona igiene di vita può contribuire a ridurre i valori della pressione arteriosa in maniera significativa.

Andrà valutata, caso per caso, l'opportunità di seguire una dieta povera di sale.

Si raccomanda vivamente di non superare il peso forma, stabilito insieme al medico curante, e di non mangiare alimenti troppi grassi.

Devo veramente fare attività fisica?

È importante mantenere in attività il corpo ed i muscoli.

Si consiglia di camminare con passo veloce, ma senza forzare l'andatura, per almeno 20 minuti ogni giorno.

Inoltre, indipendentemente dall'età, smettere di fumare apporta benefici e prolunga l'aspettativa di vita.

Prendo già molti farmaci. Devo prendere un altro farmaco specifico per la pressione?

Tenere sotto controllo la pressione arteriosa è molto importante.

A tal fine può essere necessaria una terapia specifica. Durante la visita, è importante esporre tutti i propri problemi di salute e informare il medico di tutti i farmaci che si assumono, anche quelli prescritti da altri.

Una buona conoscenza della situazione sanitaria del paziente permetterà al medico di prescrivere i farmaci più adatti, sia per la pressione che per altri problemi (artrosi, glaucoma, ecc.)

Da quando prendo i farmaci ho le vertigini: devo interrompere la cura?

Quando si assumono farmaci contro l'ipertensione, è buona norma muoversi con cautela quando ci si alza la mattina o dopo essere stati sdraiati, o seduti, per più di un'ora.

Il fatto di alzarsi bruscamente può provocare vertigini e comportare delle cadute. In alcuni casi, può persino verificarsi una momentanea perdita di coscienza.

Se si verificano questi problemi, occorre informare il medico che potrà, se lo riterrà opportuno, variare la terapia.

I valori di pressione ottimali variano in funzione dell'età.
Prendete i farmaci che vi sono stati prescritti, rispettate la vostra dieta e fate attività fisica tutti i giorni.

Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia). Revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.

Ultima revisione novembre 2011.

Data pubblicazione:   29/11/11
 
 

Informazioni sullo studio

Dott. Francesco Itri

Cardiologia

Ulteriori dettagliContattami

Documenti correlati

Sono testimone di un arresto cardiaco: Quali gesti possono salvare la vita
Sono testimone di un arresto cardiaco: Quali gesti possono salvare la vita
Ogni anno, muoiono 50.000 persone per arresto cardiaco. Eppure, l’arresto cardiaco non è necessariamente fatale, purché si intervenga tempestivamente.
Leggi
Testo
Uno stile di vita sano è la migliore terapia anti-ipertensiva
Uno stile di vita sano è la migliore terapia anti-ipertensiva
Un’ipertensione mal curata favorisce l’insorgenza di patologie del sistema cardio-circolatorio. Lo scopo della terapia anti-ipertensiva è quello di ridurre il pericolo di malattie concomitanti mediante la riduzione dei valori pressori al di sotto dei 140/90 mmHg. L’obiettivo del trattamento è ridurre la presenza di patologie concomitanti. Le misure di seguito presentate sono spesso sufficienti a normalizzare i valori pressori in pazienti con ipertensione di entità lieve. In ogni caso, uno stile di vita sano contribuisce a rendere efficace anche il trattamento medico.
Leggi
Testo
Come posso sapere se soffro di ipertensione arteriosa?
Come posso sapere se soffro di ipertensione arteriosa?
L'ipertensione arteriosa è una malattia spesso asintomatica. Di conseguenza, se non viene curata in maniera efficace, può comportare l'insorgenza di gravi problemi. È pertanto necessario essere seguiti con regolarità da un medico e misurare la pressione arteriosa regolarmente.
Leggi
Testo
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.