Ai contenuti
Sei in:  Home page  > Consigli pratici  > Viaggi

Consigli pratici

Viaggi

Viaggio con il diabete

Viaggio con il diabete

Il diabete non deve rappresentare un ostacolo per i suoi viaggi. Esso richiede tuttavia un'organizzazione rigorosa al fine di conservare al meglio la sua salute.


Quali documenti amministrativi devo preparare?

Porti con sé una ricetta completa (materiale e farmaci) e un certificato medico, se possibile compilato in inglese. I nomi dei farmaci devono essere indicati nella forma DCI (denominazione comune internazionale). Conservi con lei questi documenti se viaggia in aereo e se deve somministrarsi un trattamento durante il volo. Richieda al suo centro di previdenza sociale il tesserino sanitario europeo se viaggia in un paese membro dell'Unione. Se parte per più settimane, richieda alla Cassa di assicurazione malattia la consegna di un trattamento superiore a un mese; la prescrizione del medico deve indicare: “Trattamento per 2 o 3 mesi da consegnare in una sola volta”. Si premunisca per il rimpatrio: verifichi che le clausole particolari non escludano i diabetici. Si procuri una carta malato di diabete in inglese presso un'associazione. Non dimentichi il libretto sanitario con i vaccini effettuati. Porti con lei il mio numero di telefono e le coordinate del servizio di diabetologia presso il quale è in cura.

Cosa devo portare nella mia borsa dei medicinali?

Porti il suo trattamento (medicinali orali, insulina abituale ed insulina rapida…), il suo materiale per le iniezioni se ne è fornito (siringhe, penna per insulina, aghi) e il materiale per il monitoraggio del suo diabete (stick diagnostico, lettore di glicemia e pile). Porti dei cerotti e un disinfettante, uno stock di insulina di riserva e del materiale di ricambio. Si prepari come se il suo soggiorno dovesse durare il doppio. Collochi l'insulina in un imballaggio isotermico, dal momento che è sensibile alle variazioni di temperatura. Prepari due borse per non rimanere senza in caso di ritardo o di smarrimento dei suoi bagagli. Porti sempre nel suo bagaglio a mano una delle due borse. Porti con sé qualche zolletta di zucchero o dei biscotti.

E se prendo l'aereo? Qualche informazione utile

Certe compagnie consentono di richiedere un pasto per diabetici al momento della prenotazione. Per prudenza, porti con sé un po' di pane per l'apporto dei glucidi lenti. Tenga nel bagaglio a mano una delle sue trousse contenenti i suoi farmaci orali e/o la sua insulina, il materiale necessario durante il viaggio e nei giorni seguenti. Faccia attenzione a rispettare la regola che limita a 100 millilitri (ossia un decimo di litro) il volume di liquidi trasportabili nel bagaglio di cabina. Il resto della sua insulina deve essere pertanto riposto nel bagaglio da stiva. Quando passa i controlli di sicurezza, tenga con lei una ricetta e un certificato medico in corso di validità compilato in italiano recante il suo nome, che confermi tutti gli elementi del suo trattamento. Se incontra dei problemi, chieda di parlare con il supervisore o il team leader della sicurezza. A bordo, le raccomandiamo di tenere con sé la carta malato di diabete (insieme con i suoi documenti d'identità). Se accusa un malessere, questa carta sarà utile al personale di bordo.

E durante il mio soggiorno?

Mantenga le sue buone abitudini di autocontrollo, monitoraggio e adattamento del trattamento. In caso di aumento dell'attività fisica, regoli il suo trattamento di conseguenza e sia più prudente, dal momento che le strutture di cura potrebbero non trovarsi nelle vicinanze. Beva solo acqua in bottiglia e per i suoi pasti, pensi sempre a calcolare con attenzione le equivalenze glucidiche. Faccia attenzione ai piedi, porti delle scarpe comode e curi subito eventuali vesciche (cerotto di idrocolloide) e piaghe, anche piccole (disinfezione, cerotto).

Il tesserino sanitario europeo vale un anno. Lo può richiedere presso la sua Cassa di assicurazione malattia. Esso permette di beneficiare delle cure necessarie durante un viaggio in Europa.

Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia)". Traduzione e revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.

Data pubblicazione:   30/04/10
 
 

Informazioni sullo studio

Dott. Francesco Itri

Cardiologia

Ulteriori dettagliContattami

Documenti correlati

Trasmetterò il diabete ai miei figli?
Trasmetterò il diabete ai miei figli?
Soffrite di diabete e anche uno dei vostri genitori è diabetico. Il diabete è ereditario, tuttavia potete ridurre il rischio che anche i vostri figli ne soffrano.
Leggi
Testo
Diabete e cuore
Diabete e cuore
Il diabete aumenta da 2 a 4 volte il rischio di malattie cardiovascolari. La loro prevenzione si basa prima di tutto sull'equilibrio del livello di zuccheri nel sangue, ma anche su altri fattori, come la pressione arteriosa, il livello di colesterolo e di trigliceridi e le abitudini di vita, che rivestono una grande importanza.
Leggi
Testo
Sono diabetico: cosa posso mangiare al ristorante o al bar
Sono diabetico: cosa posso mangiare al ristorante o al bar
Curare il diabete significa adottare quotidianamente un'igiene alimentare rivolta a controllare l'eccesso di zucchero nel sangue (o glicemia) . Pertanto è necessario alimentarsi adeguatamente, ma in quantità moderata, a casa propria come al ristorante o in mensa.
Leggi
Testo
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.