Ai contenuti

Prevenzione Personale

Prevenzione delle complicazioni

Imparare a controllare lo stress

Imparare a controllare lo stress

Utile e stimolante a piccole dosi, lo stress può anche far ammalare. Gestirlo significa fare tutto il possibile per vivere in buona salute.


Che cos'è lo stress?

Lo stress è la risposta dell'organismo a qualsiasi aggressione fisica o psicologica, positiva o negativa.

Come reagisce il mio corpo?

Il cuore batte più forte, il respiro accelera e apporta più ossigeno ai muscoli e ai tessuti. L'organismo rilascia l'adrenalina, che stimola il cuore. Il fegato rilascia zucchero e grassi per far subito fronte alla richiesta di energia.

Il corpo si trova quindi in uno stato che gli permette di reagire efficacemente.

In tempistiche normali, si tratta di meccanismi naturali che non affaticano affatto.

Invece, quando le richieste sono ripetute e superano la capacità di resistenza e di adattamento, l'organismo non riesce più a mantenere il ritmo a lungo.

Lo stress sul lavoro

Relativizzi

Faccia una scala dell'importanza degli avvenimenti per dare importanza agli elementi veramente essenziali per il suo equilibrio.

Eviti di concentrare tutta la sua vita sul lavoro

Trovi un'attività complementare per diversificare il suo centro d'interesse.

Si rilassi

Si imponga delle pause di qualche minuto durante la giornata, anche sui mezzi pubblici o nel traffico, ascoltando della musica, per esempio.

Impari a respirare

Faccia qualche respiro profondo per distendersi e allontanare la tensione.

 

Lo stress in famiglia

Stacchi

Lasci i problemi di lavoro in ufficio e si dedichi alla famiglia.

Cerchi di essere mentalmente presente con chi le sta vicino.

Non si prenda sulle spalle i problemi degli altri

Può consigliare, ma non prendere in carico tutto.

Può aiutare, ma non sostituirsi.

Si faccia aiutare

Chieda aiuto a suo marito/moglie, ai suoi figli.

Non vada al di là di ciò che può realisticamente fare.

Impari a dire di no

Rifiutare non fa di lei un mostro di egoismo.

Pensi a se stesso/a

Dorma

Stabilisca delle consuetudini per favorire il sonno: lettura, musica, bagno... per affrontare la notte in modo rilassato. Vada a letto appena sente la fatica per non perdere l'inizio del ciclo del sonno.

Mangi in modo equilibrato

Preferisca sempre un'alimentazione equilibrata, favorendo i cereali completi, gli oli vegetali e i pesci grassi, che procurano una sensazione di sazietà. Eviterà così di sgranocchiare cibi salati o zuccherati.

Eviti gli eccitanti: fumo, alcool, tè, caffè.

A cena si tenga leggero.

Faccia sport

Cammini per mezz'ora al giorno o faccia dell'attività fisica tre volte a settimana. È un buon modo di liberare la mente.

Si conceda piacere

Si regali del tempo libero per ridarsi la carica.

Tenga nota dell'impiego del tempo e di tutto ciò che sembra avere un effetto positivo sullo stress, per poterne parlare in occasione della sua prossima visita.

 

Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia)". Traduzione e revisione a cura del Dott. Emilio Romanini.

Data pubblicazione:   30/04/10
 
 

Informazioni sullo studio

Dott. Francesco Itri

Cardiologia

Ulteriori dettagliContattami

Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.