Ai contenuti

Guida medica personale

Calcolatore stato di salute

Tener sott'occhio il peso

Tener sott'occhio il peso

Il peso è un elemento essenziale della sua salute. Va controllato regolarmente tenendo conto della sua altezza perché si possa mantenere all'interno di un intervallo normale, indice di buona salute.


Esiste un peso ideale?

No, ma si può parlare di peso forma, che coniuga benessere e salute ottimale.

Questo peso varia in funzione della costituzione di ognuno di noi.

Può essere calcolato approssimativamente per mezzo dell'IMC (indice di massa corporea).

E io, dove mi situo? Calcolo il mio IMC

Deve dividere il suo peso per il quadrato della sua altezza

(Indice di massa corporea) IMC = peso / altezza al quadrato (altezza x altezza)

Esempio: peso 85 kg, sono alto 1,72 m Il mio indice di massa corporea è: 85 / (1,72 x 1,72) = 85 / 2,95 = 28,8 Il risultato è un indice di 28,8.

Ecco come interpretare i risultati:

IMC inferiore a 18,5 kg/m2 = sottopeso.

IMC compreso tra 18,5 kg/m2 e 24,9 kg/m2 = normopeso.

IMC uguale o superiore a 25 kg/m2 = sovrappeso.

IMC uguale o superiore a 30 kg/m2 = obeso.

Il mio IMC è inferiore a 18,5. Sono sottopeso: quali sono le conseguenze?

Se il suo peso non è mai variato molto, lei è sottopeso “di costituzione”. È il suo peso normale, ma deve fare attenzione.

Non deve dimagrire, altrimenti potrebbe soffrire di carenze e il suo organismo rischierebbe di indebolirsi.

Faccia attenzione a seguire un'alimentazione equilibrata.

Se è dimagrito molto in seguito ad una dieta, deve cercare di stabilizzare il suo peso, ed eventualmente riprenderne un po'.

La magrezza è pericolosa per il suo organismo, che si indebolisce.

Un controllo dietetico potrebbe aiutarla a equilibrare la sua alimentazione, riconciliandola allo stesso tempo con la sua immagine.

Se è dimagrito molto senza ragione apparente, deve rivolgersi subito al medico.

Il mio IMC è compreso tra 18,5 e 24,9. Il mio peso è normale?

Il suo peso è compreso in un intervallo statisticamente considerato come sano sul piano della salute e longevità.

Forse non rifletterà i canoni di bellezza attuali, ma è preferibile per la sua salute che si stabilizzi intorno a questo peso.

Se non si sente bene con se stesso, faccia più attività fisica per rimodellare la sua silhouette, ma eviti le diete rigide.

Un'alimentazione equilibrata le permetterà di conservare la sua vitalità senza prendere peso.

Il mio IMC è uguale o superiore a 25. Sono in sovrappeso: quali sono le conseguenze?

Il suo peso è un rischio per la sua salute.

Lei rischia di soffrire di malattie cardiovascolari o diabete. Anche le sue articolazioni sono a rischio.

Deve perdere peso seguendo delle regole dietetiche semplici e facendo attività fisica.

Non si fissi degli obiettivi irrealistici.

L’aiuto di un dietologo o di un nutrizionista può migliorare il suo atteggiamento verso il cibo.

Una perdita di peso anche moderata, dal 5 al 10%, farà bene alla sua salute e al suo morale.

I primi risultati si vedranno subito.

Il mio IMC è uguale o superiore a 30. Sono obeso: quali sono le conseguenze?

L'obesità non curata rischia di sfociare in malattie cardiovascolari, complicazioni respiratorie e reumatologiche.

Esistono tre tipi di obesità:

  • da 30 a 35: obesità lieve;
  • da 35 a 40: obesità moderata;
  • oltre 40: obesità grave.

I rischi di sviluppare una malattia si accentuano con l'aumentare del peso.

L’obesità rappresenta un handicap fisico e sociale nella sua vita di tutti i giorni.

Può prendere in considerazione un trattamento globale che coinvolga il suo medico e il suo dietologo o nutrizionista, al fine di stabilire un protocollo dietetico. Uno psicologo può aiutarla a riconciliarsi con la sua immagine.

Una perdita di peso anche moderata, dal 5 al 10%, farà bene alla sua salute e al suo morale.

La ripresa di un'attività fisica regolare (30 min. di camminata a ritmo sostenuto al giorno) è essenziale. In effetti, un obeso che fa del movimento presenta un rischio cardiovascolare inferiore rispetto ad un sedentario di peso normale.

In certi casi si può valutare il ricorso alla chirurgia o ad un trattamento farmacologico.

In ogni caso, un'igiene di vita basata su un'alimentazione equilibrata e dell'attività fisica è fondamentale per la sua salute.

Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia)". Traduzione e revisione a cura del Dott. Emilio Romanini.

Data pubblicazione:   30/04/10
 
 

Informazioni sullo studio

Dott. Francesco Itri

Cardiologia

Ulteriori dettagliContattami

Documenti correlati

Obesità infantile
Obesità infantile
Il test propone diverse domande relative ad aspetti che influiscono sul rischio dei bambini di aumentare eccessivamente di peso. Il test può aiutare a valutare il rischio di tuo figlio di diventare sovrappeso.
Leggi
Calcolatore stato di salute
L´Indice di massa corporea (IMC)
L´Indice di massa corporea (IMC)
L'Indice di massa corporea (IMC) viene calcolato in base al peso e all'altezza di una persona. Rappresenta una misura del grasso corporeo e si applica ad adulti di sesso sia maschile che femminile. L'IMC è un indicatore affidabile utilizzato per valutare il rischio di malattia e morte. L'IMC è stato inventato nel 1835 dal matematico belga Adolphe Quetelet ed è oggi largamente accettato.
Leggi
Calcolatore stato di salute
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.